Descrizione

Scivoliamo sull’acqua. La dominiamo tutti insieme, con movimenti sincronizzati, a bordo del Dragon Boat. Poi da soli, pagaiamo in piedi con il nostro SUP – Stand Up Paddle.

Una volta scesi dal SUP prendiamo maschera, boccaglio e scarpette da scoglio e andiamo a vedere cosa c’è sotto il pelo dell’acqua, tra le grotte e i banchi di Posidonia. Che fondali stupefacenti!

La nostra vacanza in campeggio nel Parco del Circeo ci fa vivere il lago e il mare da tutti i punti di vista possibili, sopra e sotto l’acqua.

La tenda è a due passi dalla spiaggia e trascorriamo le ore liberamente. Tra poco ci spostiamo nella foresta, per riprendere l’esplorazione: ci sentiamo un po’ come fossimo sul set una nuova serie d’avventura. Questa sì che è una vera vacanza eco-sportiva nella natura!

 

La nostra vacanza sostenibile

Utilizziamo le risorse in maniera consapevole, evitando gli sprechi. Ci muoviamo nella natura con grande attenzione alla tutela e alla conservazione del paesaggio. A tavola scegliamo prodotti di filiera corta.

Turni e Quota

ANTEPRIMA TURNI 2021
  • 13 – 19 Giugno
  • 20 – 26 Giugno
  • 27 Giugno – 3 Luglio
  • 4 – 10 Luglio
  • 11 – 17 Luglio
  • 18 – 24 Luglio
  • 29 Agosto – 4 Settembre
  • 5 – 11 Settembre
QUOTA INDIVIDUALE

€     600,00

 

NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi  che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.

Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.

La Quota Comprende
  • Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
  • Assistenza 24H degli animatori ed educatori esperti delle attività previste, attività
  • Assicurazioni RC e infortuni
  • Iscrizione annuale al WWF. Per chi è già socio in regola, la quota include il rinnovo per l’anno successivo
La Quota non Comprende
  • Il viaggio per/da la sede della vacanza
  • La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 30 euro.
  • Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
Supplementi
  • Nessun supplemento è previsto per questa proposta

Cosa faremo

Kayak e Dragon Boat al Lago
Esploriamo il lago a bordo del Kayak o del Dragon Boat: un’imbarcazione cinese di 13 metri che per sua natura è molto divertente, dato che richiede la collaborazione di tutto il gruppo in modo sincronizzato.

Mega Sup al Mare
Gli istruttori ci aiutano ad utilizzare la tavola nel modo giusto, per spostarci sulla superficie del mare in modo divertente.

Orienteering ed esplorazione in foresta
Escursioni naturalistiche e giochi di orientamento alla scoperta del Parco Nazionale.

Educazione ambientale
Facciamo workshop creativi e manuali; visitiamo il Museo del Mare e della Biodiversità, e facciamo giochi di scoperta nella città di Sabaudia.

Da sapere

Per questo campo è necessario sapere nuotare con disinvoltura. Non sono richieste in questo senso specifiche abilità sportive, ma una buona acquaticità.

Territorio e ambiente

Il Parco Nazionale del Circeo nasce per tutelare una grande diversità di ambienti, tutti racchiusi in poco più 8.900 ettari. Gli scenari e i paesaggi sono tanti e unici: quattro laghi costieri, 20 chilometri di spiagge incontaminate, oltre 3000 ettari di foresta planiziale, il Promontorio del Circeo – 550 metri a picco sul mare, l’isola di Zannone, centinaia di specie animali e vegetali e i centri storici di Sabaudia e San Felice Circeo. Tutto questo, ad appena 90 km da Roma.

Tipo di alloggio

Il campo Outdoor del Kamaleonte, in area riservata del Camping Lilandà, è composto da 15 tende a 4 posti e posizionato in un’area riservata del campeggio. Distante 30 metri dai servizi Igienici del campeggio. Il campo Outdoor del Kamaleonte è dotato di pontile sul Lago con Kayak, Dragon Boat e Sup.

L’accesso al mare dista 100 metri. La foresta  e il Paese sono raggiungibili in Kayak o Dragon Boat. Il promontorio del Circeo si staglia a sud della spiaggia.

Paola Pinelli

Antropologa di formazione con Master in Studi Interculturali, ha lavorato per oltre 15 anni in progetti educativi di cooperazione internazionale in paesi in via di sviluppo. Guida escursionistica ambientale, esperta di biologia marina (guida snorkeling, free diver con brevetto di salvamento in acqua), istruttrice sportiva (sup, kayak, nordic walking, camminata sportiva), Master Internazionale in Apprendimento Esperienziale, unisce alla passione sportiva quella educativa lavorando con bambini, ragazzi e adulti in contesti educativi non formali (outdoor education). Collabora con il Kamaleonte dal 2012 nella gestione dei campi estivi propri e WWF (WWFNature e WWFTravel).

Il soggiorno si pone l’obiettivo di favorire comportamenti eco sostenibili attraverso l’utilizzo di metafore e riflessioni. Essendo il campo basato su una pedagogia esperienziale, prevediamo un apprendimento induttivo basato sulle esperienze sensoriali, fisiche e emotive. L’argomento della sostenibilità ambientale viene trattato in modo indiretto attraverso la facilitazione di riflessioni e discussioni che emergono dai ragazzi stessi.

La scelta del luogo del soggiorno, il Parco Nazionale del Circeo, e della gestione di alcune delle attività eco sportive da parte di Guide Ambientali AIGAE indica già l’importanza che viene attribuita al valore/tutela della biodiversità come sinonimo di ricchezza, di varietà, della coesistenza di svariate forme di vita, tutte utili reciprocamente e selezionate nel corso del tempo.

Se la varietà delle forme di vita è più ampia, ogni ecosistema reagisce meglio agli “attacchi” negativi, sia naturali che culturali. Durante il campo e facendo attività (in mare, nel lago, in foresta) si incontreranno tanti habitat molto diversi tra loro ma intimamente collegati che non saranno semplicemente luogo di attività ma luogo di investigazione e riflessione con proposte e stimoli continui.

Ancora una volta ci viene in aiuto il luogo prescelto, il Parco Nazionale del Circeo, in cui convivono un’anima strappata alla palude con conseguente “creazione di un nuovo paesaggio”, e un’anima strappata alla bonifica. Durante il soggiorno, le due anime saranno presenti con giochi e attività (in particolare il geocaching con GPS)  che concorrerà a rendere più consapevoli i ragazzi dell’importanza della tutela e conservazione del paesaggio, e della corresponsabilità, anche se differenziata, della sua difesa.

Il contesto outdoor e la natura, ovvero l’ambiente e il paesaggio, come “aula” privilegiata dove mettersi alla prova e sfidarsi in modo autentico, accelerano i processi di consapevolezza individuale, di conoscenza reciproca, di crescita personale, di integrazione dei gruppi ma la relazione intima che si crea con l’ambiente stesso contribuisce a sviluppare la consapevolezza del dove si è, della sua importanza come della sua fragilità.

In accordo con quanto sarà anche oggetto di questo campo, ovvero promuovere comportamenti ecosostenibili, in accordo con la gestione del campo tendato, si utilizzano in maniera consapevole – per il possibile – prodotti a km 0. Sabaudia è zona di produzione di molti prodotti tra ortaggi, verdura e frutta e la semplice vista delle serre e dei campi coltivati ci dà la possibilità di introdurre il paesaggio, la terra e il suo utilizzo, l’importanza della filiera corta e di una buona alimentazione.

Le attività di esplorazione del territorio prevedono interviste e scambi con cittadini giovani e meno giovani del territorio pontino.