i nostri corsi

Tutti i nostri corsi sono rivolti a docenti e a tutte le altre figure coinvolte nei processi educativi e di sviluppo. Tutti i nostri corsi “ blended” si basano su esperienze in gruppo e pratiche riflessive. Prevedono tre incontri online, 2 incontri in presenza con attività di gruppo, dinamici e partecipativi, e delle ore di autoformazione. I corsi sono riconosciuti dal MIUR, Ufficio Scolastico Regione Lazio.

I corsi sono riconosciuti dal MIUR, Ufficio Scolastico Regione Lazio

(D.D.G.n. 152 del 28-03-2018).

calendario corsi 2023

ESPERIENZIALE PER LA CREAZIONE DI UN CONTESTO SOSTENIBILE RIFERITO AGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

Sensibilizzare alla conoscenza e diffusione dell’Agenda 2030; attraverso la metodologia esperienziale si aiuteranno i docenti ad essere pronti a reagire al cambiamento per la creazione di un futuro sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

 OBIETTIVI:

  • Approfondire la conoscenza degli obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare attenzione al fornire un’educazione di qualità equa e inclusiva, che sia opportunità di apprendimento per tutti;
  • Acquisire maggiori capacità di ascolto generativo e strumenti pratici per sviluppare una “presenza” necessaria a restare in contatto nel qui e ora;
  • Utilizzare la consapevolezza per leggere il contesto ed elaborare piani di sviluppo sostenibile per passare da una visione Ego-sistemica ad una visione Eco-sistemica;
  • Coinvolgere attivamente i partecipanti nella creazione di prototipi di cambiamento dell’intervento educativo, attraverso il confronto con i colleghi;

DATE:

modulo online 3 ore
giovedì 27 aprile

modulo in presenza 6 ore
sabato 29 aprile

modulo offline 3 ore
homework
modulo in presenza 6 ore
sabato 6 maggio
modulo online 3 ore
martedì 9 maggio

COMPITI DI REALTÀ E CIRCLE-TIME. CORSO ESPERIENZIALE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEI GRUPPI CLASSE

Sensibilizzare i docenti all’utilizzo della metodologia esperienziale per creare contesti di apprendimento positivi e efficaci, basati sulla leadership autentica, il cooperative learning e i compiti di realtà.

OBIETTIVI:

  • Esplorare l’approccio esperienziale attraverso attività di gruppo (compiti di realtà) e pratiche riflessive (Circle-time) che coinvolgono la sfera emotiva, fisica e cognitiva nel processo di apprendimento;
  • Riconoscere e valorizzare il potenziale degli studenti attraverso le intelligenze Multiple e l’intelligenza emotiva;
  • Agire stili di leadership inclusiva per facilitare l’inclusione e il processo di apprendimento del gruppo classe;

DATE:

modulo online 3 ore
mercoledi 15 marzo

modulo in presenza 6 ore
sabato 18 marzo

modulo offline 3 ore
homework
modulo in presenza 6 ore
sabato 25 marzo
modulo online 3 ore
lunedi 27 marzo

CORSO ESPERIENZIALE SULL’UTILIZZO DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE PER SVILUPPARE LE COMPETENZE CHIAVE UE

Sviluppare un uso consapevole da parte dei docenti del costrutto della competenza, come parte integrante della didattica, basata sul riconoscimento delle competenze possedute dagli alunni.

OBIETTIVI:

  • Conoscere origini, ragioni e necessità dello sviluppo di competenze di cittadinanza per i giovani del terzo millennio;
  • Approfondire il concetto di competenza, secondo le Linee Guida Europee e quello di competenze di cittadinanza, individuate dal D.M. 139/2007;
  • Utilizzare la valutazione come parte del processo di apprendimento e per favorire lo sviluppo di competenze chiave;
  • Riconoscere e valorizzare le competenze degli alunni attraverso l’approccio
  • dell’Apprendimento Esperienziale e le pratiche riflessive (circle-time);
  • Confrontarsi con i colleghi per la creazione di buone pratiche

DATE:

modulo online 3 ore
mercoledì 26 aprile

modulo in presenza 6 ore
sabato 29 aprile

modulo offline 3 ore
homework
modulo in presenza 6 ore
sabato 6 maggio
modulo online 3 ore
lunedì 8 maggio

CONSIGLI DI CLASSE: COMUNICAZIONE, ASCOLTO E BENESSERE

Supportare docenti e dirigenti scolastici, tramite l’utilizzo della metodologia esperienziale, ad acquisire competenze e strumenti utili per favorire il Benessere del gruppo nei processi organizzativi e decisionali.

OBIETTIVI:

  • Esplorare per trasferire il ciclo di apprendimento esperienziale nei momenti di confronto e di Consiglio;
  • Acquisire competenze per facilitare i processi comunicativi attraverso pratiche di ascolto;
  • Sviluppare capacità di leadership inclusiva al fine di favorire il confronto e il processo decisionale all’interno del gruppo di lavoro;
  • Riconoscere e valorizzare le diversità attraverso le intelligenze multiple e l’intelligenza emotiva;
DATE:
modulo online 3 ore
giovedì 16 marzo

modulo in presenza 6 ore
sabato 18 marzo

modulo offline 3 ore
homework
modulo in presenza 6 ore
sabato 25 marzo
modulo online 3 ore
martedì 28 marzo

IL MATERIALE DIDATTICO

La maggior parte del materiale pedagogico utilizzato durante i corsi è il risultato del lavoro svolto, dai singoli membri del nostro Team e dal kamaleonte in ambito di ricerca internazionale e di creazione di moduli formativi innovativi. Realizzato grazie alla collaborazione nel settore educativo e della formazione con:  
  • l’International Academy of Experiential Education Via Experientia
  •  l’Outward Bound Belgium
  •  University of Iceland
  •  Università di Padova
  •  LUCA school of Art Ghent
  •  Vilnius University
  •  Università di Malta
  •  University of Danimarca UC SYD
  •  ALP Network Austria
  •  Euroaccion Spagna
  •  Kitokie Projectai Lituania
  • University of Ireland
  •  Anatta Foundation Amsterdam.

info & iscrizioni

I nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR per l’A.S. 2022/23 attraverso USR del Lazio. Per i docenti di ruolo l’iscrizione potrà essere effettuata attraverso la piattaforma S.O.F.I.A ricercando tra i soggetti erogatori di formazione “A.S.D. Kamaleonte”. Per i docenti che non hanno accesso alla piattaforma l’iscrizione potrà essere effettuata compilando i moduli trovati nei link sottostanti.

Per i pagamenti: se vuoi utilizzare il BONUS DOCENTI, vai sulla piattaforma carta del docente, cercaci tra le associazioni culturali e scarica il buono per i Corsi Riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016. Altrimenti la quota di iscrizione dovrà essere versata tramite bonifico secondo le indicazioni fornite al momento della conferma dalla associazione.

Numero minimo per l’avvio del corso 8 partecipanti.

Nel caso in cui ci fosse un gruppo precostituito di docenti, almeno 10, appartenenti alla stessa istituzione scolastica il corso potrà essere organizzato nella propria sede con tempi e modalità da concordare.

 

“In qualità di insegnante, e leader di gruppi di adolescenti, questo mi ha portato nell’immediato a considerare con maggiore attenzione la specificità del singolo all’interno del gruppo, a pianificare test e attività in classe maggiormente rispettose dei diversi stili di apprendimento e a ridefinire in maniera più chiara il mio ruolo, come quello di facilitatore di processi di trasformazione, costruzione e cambiamento.”

Commento di una docente, al termine di un corso di formazione