Il nostro team è fatto di esperti in apprendimento esperienziale e educazione non formale, di ricercatori e redattori in ambito pedagogico, di psicologi, pedagoghi e coach. Siamo tutti esperti nella gestione delle dinamiche di gruppo, nella pianificazione e progettazione di interventi formativi e di attività dinamiche indoor o outdoor.
MARIO D’AGOSTINO.
Fondatore e Rappresentante Legale del Kamaleonte. Contatto: riodago@gmail.com
Esperto in educazione non formale e apprendimento esperienziale. Si forma in ambito internazionale lavorando come trainer in Francia, Belgio, Ungheria, Armenia, Albania, Islanda, Finlandia e Lituania. Dal 1989 opera in ambito educativo e dal 1995 in quello della formazione. Fa parte del pool di formatori del Consiglio di Europa. Ha una vasta esperienza nell’ideazione e gestione di programmi educativi e formativi sullo sviluppo personale e dei gruppi. Nel 2006 è cofondatore di Rete Educare ai Diritti Umani e nel 2008 fonda l’International Academy of Experiental Education “Via Experientia”, insieme ad altri partner internazionali.
Intervento al “Tf Talk educativi 2017: Stra-ordinarie storie di educazione non formale!”
PAOLO CASEROTTI.
Socio fondatore del Kamaleonte.
Laureato allo IUSM di Roma, si specializza nell’attività di animazione, educazione e formazione attraverso lo sport e l’outdoor. Lavora come docente universitario e ricercatore presso l’università di Odessa in Danimarca e nel Kamaleonte si occupa di progettazione e realizzazione di attività ludiche, sportive outdoor per infanzia e adolescenza.
ANGELICA PACI.
Referente per i progetti internazionali. Trainer. Contatto: angelicapaci@kamaleonte.org
Dopo la laurea in Lettere, si specializza all’estero nel settore dell’apprendimento esperienziale con la scuola di Outwardbound. Dal 1996 collabora con diverse organizzazioni nel settore dell’educazione non formale e dal 2001 si occupa della formazione di giovani e adulti in Italia e all’estero. In particolare è referente nel Kamaleonte dei progetti internazionali Erasmus Plus.
GABRIELE CESPA.
Referente per le scuole e referente per la gestione delle risorse umane. Trainer. Contatto: gabrielecespa@kamaleonte.org
Si specializza nell’educazione non formale su tematiche quali il dialogo interculturale, i diritti umani, l’inclusione sociale, la cittadinanza e la partecipazione, all’interno di associazioni e movimenti giovanili. Ha collaborato alla fase di sperimentazione e messa a punto delle attività del manuale del Consiglio d’Europa per l’educazione non formale ai diritti dell’infanzia Compassito. Esperto di attività di outdoor education e training, Master Internazionale in Apprendimento Esperienziale e Life Coach, Istruttore e Soccorritore per percorsi acrobatici in altezza, lavora a livello nazionale e internazionale con bambini, giovani e adulti. Responsabile per la gestione del personale; referente in particolare per i campi estivi e le attività con le scuole.
FRANCESCO ROSATI.
Referente per la selezione e dei centri estivi. Trainer. Contatto: lavoraconnoi@kamaleonte.org
Psicologo con esperienze nell’ambito della gestione di gruppi e della formazione, in particolare con tecniche di outdoor training. Coordina e gestisce progetti educativi con approccio clinico, organizza e coordina eventi sportivi, si occupa di formazione aziendale. Referente per i Centri Estivi a Roma; referente delle selezione del personale.
MARINA MAJ.
REFERENTE PER I CAMPI SCUOLA. Contatto: scuole@kamaleonte.org
Dopo la Laurea in Sociologia (indirizzo Territorio e Ambiente) ed un’ esperienza pluriennale nel settore della consulenza aziendale dei Sistemi Qualità, consegue un Master in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e lavora nel settore HR per la progettazione di un sistema per la mappatura delle competenze. Esperta nel supporto didattico-educativo e tutor DSA, all’interesse per le relazioni umane unisce la grande passione per il mondo dell’educazione. Dal 2013 lavora con il Kamaleonte, prima come responsabile della segreteria generale poi come referente per i campi scuola.
ELEONORA MARESCA.
Responsabile della segreteria organizzativa Contatto: info@kamaleonte.org
La passione per la formazione nella natura e l’avventura nasce e cresce nello scoutismo e nei centri estivi del Kamaleonte. Porta avanti esperienze diverse di ricerca, tutela ed educazione dei diritti umani, prima con i detenuti e poi con le donne Maya in Guatemala. Continua il suo percorso di crescita e scoperta di se con il Master Internazionale in Sociologia del Diritto ed il Master Internazionale in Apprendimento Esperienziale. Ora si occupa della segreteria organizzativa del Kamaleonte.
SILVIA SBARRA.
Referente per la Sardegna. Trainer. Contatto: silviasbarra@kamaleonte.org
Dopo aver lavorato in una società di consulenza e formazione organizzativa, ha trovato nella formazione esperienziale la dimensione giusta per unire la passione per la natura con l’interesse per le dinamiche di gruppo e le relazioni umane. Psicologa della Formazione, Master in Gestione e Sviluppo Risorse Umane e Master Internazionale in Apprendimento Esperienziale, qualifica di Istruttore per percorsi acrobatici in altezza. Si occupa di attività di team building e sviluppo personale con giovane e adulti, con progetti nazionali e internazionali. Referente del Kamaleonte in Sardegna.
GIUSEPPE ROSSI.
Referente per i programmi formativi. Contatto: giusepperossi@kamaleonte.org
Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Master Internazionale in Apprendimento Esperienziale e qualifica di Istruttore e Soccorritore per percorsi acrobatici in altezza. Ha gestito percorsi formativi sulle competenze trasversali (comunicazione, gestione dello stress, leadership e gestione di dinamiche relazionali). Si interessa di progetti internazionali; si occupa di attività formative per bambini, adolescenti ed adulti in modalità outdoor e theatre training.
ROBERTA RAIMONDI.
Referente per l’Adventure Therapy. Trainer. Contatto: robertaraimondi@kamaleonte.org
Specializzata in Psicoterapia, laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e Master Internazionale in Apprendimento Esperienziale, qualifica di Istruttore e Soccorritore per percorsi acrobatici in altezza. Unisce la sua passione per le relazioni sociali e la psicologia nel lavoro di formatrice, nel settore outdoor and theatre training. Ha lavorato nel settore privato e sociale, svolgendo attività di integrazione e teatroterapia con la disabilità fisica e/o psichica. La sua passione per l’estero e per l’inclusione sociale la portano ad interessarsi attivamente ai progetti internazionali, soprattutto nel campo degli scambi giovanili. Si occupa anche di attività formative estive e scolastiche con i giovani.
GIUSEPPE SOLDANO.
Istruttore. Istruttore di canoa, accompagnatore rafting, accompagnatore mountain-bike, alpinista, rocciatore professionista, speleologo, guida escursionistica e interprete ambientale. Ha alle spalle numerose spedizioni di esplorazioni geografiche negli angoli più remoti della terra. Crea e realizza percorsi e attività outdoor. Laureato in Lettere e Geografia, con Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali, d’inverno insegna nella scuola primaria ideando percorsi didattici creativi.
PAOLA PINELLI.
Istruttore. Antropologa di formazione con Master in studi interculturali, lavora per oltre 15 anni nei paesi in via di sviluppo in progetti educativi di cooperazione internazionale. E’ stata docente e relatrice di tesi al Master di Educazione alla Pace e Cooperazione Internazionale di RomaTre. Guida escursionistica ambientale, esperta di biologia marina è guida snorkeling e free diver, istruttrice di sup, istruttrice di nordic- walking e camminata sportiva.Master Internazionale in Apprendimento certificata IC.
PAOLO CARNICELLI.
Due anime in un corpo solo: Counselor degli Stati di Coscienza e Consulente in Comunicazione Interpersonale, conduttore di Mindfulness; esperto di autosufficienza in ambienti naturali, Guida Escursionistica professionista, formatore Outdoor Training e praticante di vari sport nella natura. Ha unito queste due anime nell’Apprendimento Esperienziale, in qualità di facilitatore e di tecnico. Dal 1998 collabora con molte agenzie formative, aziende e associazioni, sia nazionali che europee.
MARCO VALERIO BATTAGLIA.
Studente di psicologia, collabora con il Kamaleonte dal 2013 come facilitatore di processi di apprendimento. Dopo una lunga esperienza nel volontariato internazionale, unisce l’interesse per lo sport outdoor a quello per la crescita, lo sviluppo e il benessere delle persone e dei gruppi. Lavora all’interno dell’organizzazione come educatore e responsabile di campiscuola e attività estive.
RICCARDO PILATO.
Dopo aver conseguito un master in grafica pubblicitaria e un master in web design si avvicina al mondo della formazione e dell’educazione dove trova la sua vera dimensione. Nel corso degli anni ha unito il lavoro sul campo ad una continua formazione sull’apprendimento esperienziale e le dinamiche di gruppo. Per il Kamaleonte si occupa principalmente di campiscuola e soggiorni estivi.
ILARIA STRAGAPEDE.
Educatrice, laureata in scienze dell’educazione e della formazione, laureanda in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi con qualifica di Homework Tutor Dsa. Collabora con il Kamaleonte dal 2013. Da quel momento è nata la passione per l’apprendimento esperienziale che ha dato sempre più valore al mondo educativo e formativo. Nel Kamaleonte lavora principalmente nel settore dei campi scuola e dei soggiorni estivi.
ANNAMARIA CICCONARDI.
Laurea in Scienze Politiche e Master Internazionale in Euro-progettazione. Dopo un breve periodo d’insegnamento, si trasferisce in Africa e Medio Oriente con la famiglia e lavora nel settore risorse umane per aziende di vario genere. Al rientro in Italia consegue il Diploma Universitario in ingegneria e lavora come freelance con enti pubblici e organizzazioni private nel settore della pianificazione aziendale, qualità, ambiente e sicurezza. Dal 2008 collabora con il Kamaleonte nell’area amministrativa occupandosi in particolare della logistica (contrattualistica, istituzionale e dei soggiorni estivi) e della progettazione.
LAURA PAGANO.
La sua innata passione per le lingue, l’ha portata fin da giovanissima a viaggiare molto, sempre alla scoperta di nuove culture e nuovi paesi. Dopo essersi laureata in Lingue e culture Straniere e aver conseguito un Master in Linguaggio del Turismo e della Comunicazione Interculturale, è entrata nel mondo del turismo come accompagnatrice turistica, viaggiando in tutta Europa. Ora collabora nella segreteria organizzativa dei campiscuola.
ANTONIO DI CRISCIENZO.
Carriera come atleta delle Fiamme Gialle e della Nazionale di Canottaggio dal 1968 al 1981, 8 volte Campione d’Italia Assoluto, ha partecipato a 3 campionati del Mondo Assoluti, Medaglia di Bronzo nei Giochi del Mediterraneo 1979, Medaglia di Bronzo CONI al Valore Atletico, Stella di Bronzo CONI. E’ stato Presidente Comitato Regione Lazio di Canottaggio dal 2001 al 2004 e Presidente Collegio Arbitrale Federazione Italiana Dragon Boat negli anni 2002-2004. Ha fondato ed è stato Presidente del ASD Circolo Canottieri Sabaudia per oltre un decennio. Giudice Arbitro effettivo della Federazione Italiana Canottaggio dal 1986. Ad oggi è Allenatore di Canoa Kayak e di Canottaggio e Timoniere di Dragon Boat. Collabora da più di un decennio con il Kamaleonte per la gestione di attività outdoor, specializzato anche in attività con persone con diversa abilità. ipovedenti e disabilità cognitive con diverse Associazioni e Asl. Ha partecipato alla formazione internazionale Master “Via Experientia” .